Villa San Marco è una delle più grandi e lussuose ville romane ritrovate nell'area di Stabiae, situata sul crinale della collina di Varano. Il suo nome deriva da una cappella dedicata a San Marco, costruita nel XVIII secolo nei pressi della villa.
La villa fu scoperta tra il 1749 e il 1754 durante gli scavi borbonici e successivamente indagata sistematicamente tra il 1950 e il 1962. Estesa su circa 11.000 metri quadrati, presenta una complessa struttura architettonica con ambienti residenziali, termali e di rappresentanza.
Tra gli elementi più significativi vi sono il quartiere termale, con calidarium, tepidarium e frigidarium, e gli affreschi che decorano le pareti delle stanze, raffiguranti scene mitologiche e paesaggi. La disposizione degli ambienti segue l'andamento del terreno, offrendo una vista panoramica sul mare.
Villa San Marco rappresenta un esempio straordinario di architettura e decorazione romana, testimoniando il lusso e la raffinatezza delle residenze aristocratiche dell'epoca. È oggi aperta al pubblico, offrendo un'esperienza immersiva nella storia e nell'arte dell'antica Stabiae.
Immagini su concessione del Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei
Si precisa che è fatto divieto di riproduzione o duplicazione delle seguenti immaigini
SEI INTERESSATO ALLA STORIA DI QUESTO LUOGO? LA NOSTRA ASSOCIAZIONE ORGANIZZA VISITE GUIDATE A VILLA SAN MARCO!