Il Museo Archeologico di Stabiae Libero D'Orsi è ospitato all'interno della storica Reggia di Quisisana, situata sulle pendici dei Monti Lattari a Castellammare di Stabia. La reggia, risalente al XIII secolo, fu originariamente una residenza estiva dei sovrani angioini e successivamente dei Borbone.
Il museo prende il nome da Libero D'Orsi, preside e archeologo che, a partire dagli anni '50, promosse gli scavi nell'area di Stabiae e la raccolta dei reperti. Inaugurato nel 2020 e riaperto nel 2024 dopo un'importante ristrutturazione, il museo espone oltre 500 reperti provenienti dalle ville romane di Stabiae, tra cui affreschi, mosaici, arredi marmorei, ceramiche e bronzi.
Il percorso museale è arricchito da installazioni multimediali e didattiche, che offrono ai visitatori un'esperienza immersiva nella storia dell'antica Stabiae e del suo territorio, l'Ager Stabianus. Il museo rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico stabiese.
Immagini su concessione del Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei
Si precisa che è fatto divieto di riproduzione o duplicazione delle seguenti immaigini
SEI INTERESSATO ALLA STORIA DI QUESTO LUOGO? LA NOSTRA ASSOCIAZIONE ORGANIZZA VISITE GUIDATE AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI STABIAE LIBERO D'ORSI - REGGIA DI QUISISANA!