VILLA SAN MARCO

Villa San Marco è una Villa Residenziale Romana che prende il nome da una Cappella dedicata a San marco, costruita nel XVII secolo proprio nella zona della villa, oramai scomparsa. Ha un’estensione di circa undicimila metri quadrati, di cui seimila riportati alla luce e può vantare il primato di essere la più grande Villa d’Otium dell’Antica Campania.

 

Dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la struttura fu esplorata per la prima volta dai Borbone nel periodo compreso tra il 1749 e il 1782 e, in seguito, da Libero D’Orsi tra il 1950 e il 1962. Risultò, fina dalla sua scoperta, in un ottimo stato di conservazione grazie allo spesso strato, di circa cinque metri, di cenere e lapilli che l’avevano protetta dall’incuria del tempo.