EVENTI


BACCO E CERERE - AGER STABIANUS TERZA EDIZIONE

 

PROGRAMMA:

Lunedì 21 Luglio 2025:

Ore 19:00 Danza Romana;

Ore 20:00 Apertura dei banchi d'assaggio.

 

Un'esperienza culturale ed enogastronomica da vivere insieme alla comunità di Madonna delle Grazie per scoprire un luogo di confine e che da sempre ha permesso di creare relazioni tra popoli e civiltà.

 

Saranno presenti Archeologi, storici, imprenditori, chef stellati, cantine e tanti esperti enogastronomici tra cui il Consorzio del Provolone del Monaco DOP, l’Associazione fior di latte di Gragnano e il Consorzio produttori vini DOP Penisola Sorrentina.

 

Seguiranno poi visite guidate e momenti ludici con assaggi di pietanze nostrane dando così vita ad una importante iniziativa che vedrà il coinvolgimento delle associazioni locali, enti istituzionali e le amministrazioni comunali del comprensorio. Grazie alla collaborazione con il ristorante "Caupona" e lo chef Nicola Somma verrà riproposto un antico piatto romano che tutti potranno assaggiare.

 

Il nome dell'iniziativa prende spunto da un affresco romano proveniente dalla cosiddetta Villa Carmiano, risalente al I secolo d.C. la villa, coperta dall'eruzione del 7 9 d.C., una fattoria dedita alla produzione del vino in località Madonna delle Grazie. Oggi è possibile ammirare l’affresco nel Museo Archeologico di Stabia Libero D’orsi, dove ci sono anche numerosi altri reperti provenienti dalle Ville di Stabia e dalla Necropoli.

Posta lungo l'antica via che collegava Nocera e Stabia, almeno dal VII secolo a.C. ha visto gravitare intorno a sé una comunità che aveva rapporti con greci e gli etruschi e che conosciamo bene proprio grazie alla scoperta di una antica necropoli su Madonna delle Grazie con numerose tombe ritrovate.

 

Nel Medioevo venne realizzata la cappella della Madonna delle Grazie che ha custodito al suo interno un prestigioso dipinto attribuito a Sandro Botticelli. Il luogo di culto era direttamente collegato ad una delle masserie della zona che conserva suo interno un bellissimo torchio in legno del 1600.

 

Cosa stai aspettando? Partecipa anche tu a questo favoloso evento!
Ingresso valido come contributo per raccolta fondi € 15,00. L'ingresso prevede 3 Pietanze + degustazione vini " libera ". Per la prevendita, rivolgersi a Agenzia Daga, via Madonna delle Grazie, 180, Santa Maria la Carità (NA).

 

Info: 081 870 6182 / WhatsApp: 333 3381559 / 333 1648465

IBAN IT92S0306909606100000401270 INTESTATO A: ANTICA NECROPOLI STABIAE MADONNA DELLE GRAZIE

 


PUOI ANCHE CONTATTARCI QUI!

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti